CLV

Penelope Lazio lancia una proposta di legge per i minori scomparsi

Roma, 27/01/2011 - Una banca dati regionale, un numero verde e un fondo di sostegno per le associazioni che si occupano del fenomeno dei bambini scomparsi: è quanto propone di istituire l'Associazione Penelope Lazio insieme ai consiglieri regionali Idv del Lazio con un testo di legge presentato a Roma dal primo firmatario, Claudio Bucci. Con lui Natalina Orlandi, presidente del Comitato del Lazio dell'Associazione Penelope, che riunisce le famiglie e gli amici delle persone scomparse. La Proposta di Legge regionale ha come scopo quello di prevenire e contrastare il fenomeno dei minori scomparsi, anche attraverso il sostegno concreto alle loro famiglie. "E’ importante che la Regione Lazio abbia deciso di affrontare questo problema – ha dichiarato Natalina Orlandi – che, tra l’altro è di difficile interpretazione: i dati della Polizia di Stato, che parlano di 712 minori scomparsi nel nulla dal ’74 ad oggi, non tengono conto, ad esempio, delle persone che erano minorenni all’epoca della scomparsa e che nel frattempo sono diventate adulte, come è successo a mia sorella Emanuela. Questa legge, una volta approvata, ci permetterà di chiedere anche alle altre Regioni di seguire l’esempio della Regione Lazio. Le famiglie che si trovano ad affrontare la scomparsa di un proprio caro, si ritrovano a vivere un dramma inimmaginabile ed è quindi veramente fondamentale che le istituzioni forniscano tutto il supporto possibile. 'Chi l'ha visto?' ha raccolto l'appello di Natalina Orlandi: "Noi di "Chi l’ha visto?" – ha promesso Federica Sciarelli - seguiremo l’iter di questa Proposta di Legge, inserendo il testo sul nostro sito Internet e aggiornando di volta in volta l’elenco dei consiglieri regionali che la sottoscriveranno, sperando di poter dare presto la notizia della sua approvazione”. Il primo firmatario della proposta di legge l'on. Claudio Bucci ha spiegato che: "Al 5 ottobre 2010 in Italia i minori scomparsi sono 712, di cui 89 sotto i 10 anni. Il Lazio è secondo nella graduatoria delle Regioni - aggiunge - Sono 92 i minorenni scomparsi, di cui 12  tra 0 e 10 anni, 21 tra gli 11 e i 14 e 59 tra i 15 e i 17. Spesso le istituzioni sono impreparate di fronte a questi eventi, non tanto per mancanza di volontà, ma perché non esiste nessun tipo di coordinamento nelle azioni che vanno intraprese. Per questo – ha spiegato Bucci – ci siamo rivolti all’Associazione Penelope, che riunisce persone che purtroppo hanno vissuto sulla propria pelle questo dramma e abbiamo chiesto all’associazione, di aiutarci nella stesura di questa proposta: vogliamo approvare pertanto una legge che aiuti davvero chi si trova a vivere questo dramma".

[Leggi il testo della Proposta di Legge]